Questo sito utilizza i cookie per fornire i suoi servizi. Proseguendo nella navigazione, accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

 
 

Scegli il modello che preferisci, e clicca sulla fotografia per vedere altre immagini:

Costume-di-Carnevale-Moschettiere (14)
Moschettiere, casacca, pantalone, fascia, copriscarpa, camicia. N° L001

Euro 399.00

Moschettiere, pantalone, casacca, camicia e fascia. N° L 002

Euro 179,00

Moschettiere, costume per lo spettacolo, abito di scena. N° L003

Non disponibile

Moschettiere, casacca, camicia, copriscarpa, pantalone,fascia e camicia. N° L004

Euro 249.00

 Moschettiere con casacca in velluto. Camicia in damasco. N° L005

Euro 269.00

 

 

 

Carnevale-di-Viareggio-Costume-Pirata (3)

Costume-adulto-Corsaro (15)

Costume di Carnevale Moschettiere in damasco. N° L016

Euro 279.00

Costume di Carnevale Moschettiere  N° L017

Euro 299.00

Pirata Jack. Gilet, camicia, 2 fasce, pantalone, e bandanna. N° L018

Euro 199,00

Corsaro uomo. Abito di scena, costume per rievocazioni . N° L019

Euro 179,00

Costume da pirata corsaro Cutthorat N° L020

Euro 189,00

 

Corsaro, abito di carnevale, vestito di scena. N° L021

Non disponibile

Corsaro, camicia, 2 fasce, pantalone, gilet e bandanna. N° L022

Euro 189.00

Abito da Pirata, camicia, pantalone, 2 fasce, gilet e bandanna. N° L 023

Euro 199,00

Costume da corsaro Jack, abito storico. N° L024

Euro 179,00

Costume Pirata dei Caraibi, abito da corsaro. N° L 025

Euro 199,00

 

Costume di Carnevale Pirata  Corsaro Jack  N°L026 

Non disponibile

Costume di Carnevale Pirata  Corsaro  N°L027

Euro 199.00

Corsaro Mozzo di nave. Abito Carnevale N°L028

Euro 99.00

Costume di Carnevale Corsaro N° L029

Euro 199,00

Costume di Carnevale Pirata  Corsaro  N°L030

Euro 149.00

 

Vestito-per-il-Carnevale

Costume da Pirata, Jack. dei sette mari.  N°L031

Euro 169.00

Costume di Carnevale Pirata  Corsaro  N°L032

Euro 199.00

Costume da pirata Mozzo. Carnevale.. N° L 033

Euro 89,00

Costume di Carnevale Pirata  Corsaro Capitano  N°L034

Euro 149.00

Costume di Carnevale Corsaro FINE NOLEGGIO usato N°L035

Euro 69.00

 

Costume Spagnolo Vestito di Carnevale Tango N°  L 036

Non disponibile

Costume Spagnolo Vestito di Carnevale Tango N° L037

Euro 249.00

Costume di Carnevale Egiziano Faraone Aida.  N° L038

Euro 149,00

Vestito di Carnevale Egiziano Faraone  N° L039

Euro 149,00

Abito di Carnevale Egiziano Faraone  N° L040

Euro 169,00

 

 

Costume Mago Merilino Adulto (10)

Costume-Antico-Romano-Centurione (15)

Vestito di Carnevale Clown Pagliaccio parrucca inclusa N°L046

Non disponibile

Costume di Carnevale Clown Pagliaccio parrucca inclusa N°L047

Euro 89.00

Abito di Carnevale Clown Pagliaccio parrucca inclusa N°L048

Euro 89.00

Costume di Carnevale Mago Merlino con parrucca e barba N° L049

Euro 249.00

Costume Antico Romano Centurione Imperatore N° L050

Non disponibile

 

Vestito di Carnevale Hippie Anni Sesanta N°L051

Euro 129.00

Abito di Carnevale Figlio dei Fiori 1960 N°L052

Euro 129.00

Costume di Carnevale Hippie Anni 1960 N°L053

Euro 129.00

Vestito di Carnevale Hippy N°L054

Euro 99.00

Abito di Carnevale Hippy N°L055

Euro 129.00

 

Costume di Carnevale Figlio dei Fiori Anni '60 N°L056

Euro 129.00

Costume di Carnevale Hippy N°L057

Euro 129.00

Abito da Hippie Costume di Carnevale N L058

Euro  129.00

Carcerato camica pantalone e cappello. N°L059

Euro 99.00

Galeotto, abito cotone, camicia pantalone e cappello.  N° L 060

Euro 129,00

 

Abito Brasiliano Carnevale (9) Costume Brasiliano (10)
Costume di Carnevale Rio Brasiliano N°L061

Euro 99.00

Vestito di Carnevale Rio Brasiliano N°L062

Euro 89.00

Costume di Carnevale Rio  Brasiliano N°L063

Euro 89.00

Abito di Carnevale Spaventapasseri N° L064

Euro 169.00

Vestito di Carnevale Spaventapasseri N° L065

Euro 199.00

 

 
 
 

Il Carnevale generalmente è il periodo che precede la quaresima ed è festeggiato con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e tradizioni del luogo. Si conclude il giorno di martedì grasso, giorno che precede il mercoledì delle ceneri, ovvero primo giorno di quaresima. Abbiamo detto generalmente perché a Milano c'e' il carnevale ambrosiano fino al sabato che precede la 1°domenica di quaresima. Il nome carnevale deriva probabilmente dal latino medievale carne levare, cioè "togliere la carne" dalla dieta quotidiana, in osservanza del divieto nella religione cattolica di mangiare la carne durante i quaranta giorni di quaresima. L'inizio del Carnevale varia da paese a paese, ma generalmente viene festeggiato nelle due settimane che precedono le ceneri. I festeggiamenti nel periodo del Carnevale hanno un'origine molto lontana, probabilmente dalle feste religiose pagane, in cui si faceva uso delle maschere per allontanare gli spiriti maligni. Con il cristianesimo questi riti persero il carattere magico e rituale e rimasero semplicemente come forme di divertimento popolare. Durante il Medioevo e il Rinascimento i festeggiamenti in occasione del Carnevale furono introdotti anche nelle corti europee ed assunsero forme più raffinate, legate anche al teatro, alla danza e alla musica. Il carnevale rappresenta da sempre una festa del popolo. È un momento in cui ogni gerarchia decade per lasciare spazio alle maschere, al riso e allo scherzo. Lo stesso mascherarsi rappresenta un modo attraverso il quale uscire dalla routine quotidiana, disfarsi del proprio ruolo sociale, negare sé stessi per divenire altro e divertirsi in allegria. Le prime manifestazioni che ci ricordano il carnevale nel mondo risalgono a 4000 anni fa. Gli Egizi, fin dai tempi delle dinastie faraoniche, furono i primi ad ufficializzare una tradizione carnevalesca, con feste, riti e pubbliche manifestazioni in onore della dea Iside, che presiedeva alla fertilità dei campi e simboleggiava il perpetuo rinnovarsi della vita. Il carnevale greco veniva celebrato, invece, in varie riprese, tra l'inverno e la primavera, con riti e sagre in onore di Bacco, dio del vino e della vita. Le "Grandi dionisiache" dal tono particolarmente orgiastico, si tenevano tra il 15 marzo ed il 15 aprile, mese di Elafebolione, in Atene, e segnava il punto culminante del lungo periodo carnevalesco. I "Saturnali" furono, per i Romani, la prima espressione del carnevale e gradualmente, perdendo l'iniziale significato rituale, assunsero la chiara impostazione delle feste popolari, i cui relitti sopravvivono nelle tradizioni di varie zone della nostra penisola, soprattutto nell'Italia del Sud e nelle Isole. Le feste in onore di Saturno, dio dell'età dell'oro, iniziavano il 17 dicembre e si prolungavano dapprima per tre giorni e poi per un periodo più che raddoppiato corrispondente all'epoca dell'annuale ciclo delle nostre feste natalizie e per il loro contenuto al nostro carnevale. Caratteristica preminente dei "Saturnali" era la sospensione delle leggi e delle norme che regolavano allora i rapporti umani e sociali. Donde l'erompere della gioia quasi vendicativa della plebe e degli schiavi e la condiscendenza del patriziato, che si concedevano un periodo di frenetiche vacanze di costumi e di lascivia di ogni genere. Erano giorni di esplosione di rabbia e di frenesia incontrollata, di un'esuberanza festaiola che spesso degenerava in atti di intemperanza e di dissolutezza. La personificazione del carnevale in un essere umano o in un fantoccio, risale, invece, al Medioevo. Ne furono responsabili i popoli barbari che, calando nei paesi mediterranei, determinarono una sovrapposizione, o meglio una simbiosi, di usi e di costumi, assorbiti quindi dalla tradizione locale, che ne ha tramandati alcuni fino ai giorni nostri, mentre altri si sono fatalmente perduti durante il lungo e agitato andare del tempo. La chiesa cattolica considerava e considera il carnevale come momento essenziale di riflessione e di riconciliazione con Dio. 


Halloween (corrispondente alla vigilia della festa cristiana di Ognissanti) è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana ora tipicamente americana e canadese. Tuttavia le sue origini antichissime affondano nel più remoto passato delle tradizioni europee: viene fatta infatti risalire al 4000 a.C. quando le popolazioni tribali usavano dividere l'anno in due parti in base alla transumanza del bestiame. Nel periodo fra ottobre e novembre la terra si prepara all'inverno ed era necessario - allora come adesso - ricoverare il bestiame in luogo chiuso per garantirgli la sopravvivenza alla stagione fredda: è questo il periodo di Halloween.
Si celebra il 31 ottobre.


Contatti :  catiamancini@gmail.com