| COMPONENTI DEGLI 
				ABITI Pièce d’estomac
 Inserto di stoffa triangolare che veniva inserito nella parte 
				centrale del bustino. Poteva far parte del corsetto o essere 
				posto sopra di esso. Aveva una funzione prevalentemente 
				decorativa. Spesso veniva usato per nascondere i lacci del 
				corsetto con allacciatura frontale.
 Corsetto
 Durante il Settecento il busto fu un indumento molto scollato e 
				attillatissimo in vita. Era formato da stecche fatte di ossa di 
				balena, stringato a seconda dei periodi o frontalmente o sulla 
				schiena. Sebbene permettesse di modellare la forma femminile, 
				mettendo in risalto il seno e assottigliando la vita, il 
				corsetto causava molti problemi alle donne: comprimeva la cassa 
				toracica, il ventre, andando a modificare la posizione degli 
				organi interni. Non era un caso che in questo secolo le donne 
				svenissero facilmente. Il corsetto settecentesco ha una 
				scollatura generalmente profonda e squadrata.
 Panier
 Il panier era costruito con cerchi di vimini e ossi di balena, 
				tenuti insieme da nastri e tela. Il panier aveva la forma di due 
				panieri (da cui il nome) rovesciati e molto appiattiti, 
				appoggiati ai fianchi della persona. Nel corso del regno di 
				Luigi XV, assunse varie forme: à cupole (la cupola, tondo nella 
				parte alta), à gueridon (a imbuto), à coudes (con le punte 
				accentuate sui fianchi), à la commodité, che presentava code 
				così alte da consentire l’appoggio dei gomiti.
 Una sorta di scialle leggero, generalmente bianco ed in lino o 
				mussola che veniva utilizzato per coprire le scollature. Veniva 
				inserito all'interno della scollatura del corsetto o annodato 
				sopra.
 Nel settecento non c'era la concezione attuale degli indumenti 
				intimi, che arriveranno dal secolo successivo: quelli che 
				potremmo definire mutandoni venivano perlopiù utilizzati dalle 
				prostitute. L'unico elemento intimo che indossavano era una 
				sottoveste leggera, generalmente bianca e delle calze bianche 
				alte fino al ginocchio legate con un nastrino. ● Prima 
				dell'avvento di Maria Antonietta non vi era una vera e propria 
				moda dei copricapi, ma comunque spesso gli abiti venivano 
				accompagnati da un cappello sopra la parrucca. Il trucco non 
				comprendeva l'abbellimento degli occhi, ma solamente l'incipriamento 
				del viso e la colorazione leggera delle guance. Le parrucche 
				erano un accessorio fondamentale nell'alta società oppure le 
				donne potevano farsi crescere i capelli in maniera tale da 
				poterli acconciare; generalmente venivano incipriati. Anche gli 
				uomini le utilizzavano.
 
 Contatti :  
				catiamancini@gmail.com  
  
 |